Massimizzare le azioni di marketing e di business di aziende dinamiche siciliane nell’ultimo miglio della Customer Journey (il punto vendita): questo l’obiettivo del progetto Smart Venues.
Sia per motivi di privacy che di mindset, oggi la GDA investe ancora poco in innovazione digitale: il Phygital potrebbe essere una leva potente per raccogliere dati, informare il cliente, valorizzare la filiera e lo storytelling di un prodotto.
Capofila del progetto è la società Softec SpA, in partnerariato con diverse realtà pubbliche come l’Università degli Studi di Palermo e alcune aziende private, Cerisvi, GAP, Campo d’Oro.
Smart Venues nasce su iniziativa della Regione Sicilia, con la collaborazione della Comunità Europea, per promuovere l’innovazione della filiera agritech italiana, dal primo all’ultimo miglio, dal campo al punto vendita.
Una piattaforma di Customer Experience che raccoglie i dati dei clienti di uno store mediante esperienze digitali abilitate da diversi touchpoint attivi e passivi, come il robot Mike, la smart label, un’applicazione mobile, lo streaming commerce.
Progetto finanziato – durata 30 mesi. Bando P.O. FESR SICILIA 2014/2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo specifico 1.1 - Incremento dell’attività di innovazione delle imprese Azione 1.1.1 - Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala Contributo: € 2.774.826,10 Spesa ammissibile: 3.510.000,00 Azione 1.1.1 per la realizzazione del progetto n. 08PA6202000168 Denominato “Smart Venues for Agrotech Ecosystem” CUP G79J18000670007