
Il progetto di ricerca Smart Venues for Agrotech Ecosystem nasce con l’obiettivo di diventare un catalizzatore di innovazione per il settore agroalimentare, promuovendo un modello di agricoltura intelligente, sostenibile e orientato alla valorizzazione della qualità, della tracciabilità e dell’autenticità dei prodotti.
Attraverso l’adozione integrata di tecnologie avanzate – come blockchain, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale e machine learning – il progetto intende trasformare l’intera filiera agroalimentare, rendendola più efficiente, trasparente e interconnessa. Ogni attore del sistema, dal produttore al consumatore finale, potrà beneficiare di strumenti digitali evoluti per monitorare, ottimizzare e innovare i processi produttivi.
L’approccio adottato risponde alle nuove sfide del mercato globale, che richiede standard sempre più elevati in termini di sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e responsabilità sociale. Al tempo stesso, mira a rafforzare la competitività delle imprese agricole e agroindustriali, supportandole nella transizione digitale e nella gestione intelligente delle risorse, con una significativa riduzione degli sprechi e un miglioramento della qualità del prodotto.
Cuore del progetto è la creazione di un ecosistema digitale collaborativo, capace di mettere in connessione dati, tecnologie e persone. Questo ambiente condiviso favorisce la fiducia e la cooperazione tra produttori, distributori, enti di controllo e consumatori, contribuendo a generare valore diffuso lungo tutta la catena del valore. Smart Venues for Agrotech Ecosystem rappresenta, dunque, un passo concreto verso il futuro del settore agroalimentare: un futuro dove innovazione tecnologica e tradizione agricola si integrano per costruire un sistema alimentare più resiliente, trasparente e consapevole, a beneficio dell’intera società e dell’ambiente.