
In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, il settore agroalimentare, culturale e turistico ha trovato un nuovo alleato nella creazione di ecosistemi digitali che mirano a promuovere e valorizzare le eccellenze territoriali. Il progetto del Digital AgriFood Park rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa essere utilizzata per rafforzare l’identità di un territorio, coniugando tradizione e modernità.
Un ecosistema digitale per il territorio
L’obiettivo principale del Digital AgriFood Park è la creazione di un ecoscistema digitale integrato, capace di veicolare consapevolezza e interesse verso i Punti di Interesse (POI) enogastronomici, culturali e turistici. Attraverso questa piattaforma, si intendono rafforzare i legami tra produttori locali, visitatori, cittadini e enti pubblici, promuovendo uno sviluppo sostenibile e partecipato del territorio.
Mappe evolute e percorsi personalizzati
Uno degli ingredienti più innovativi di questa iniziativa sono le mappe evolute, strumenti interattivi che permettono agli utenti di visualizzare e scoprire i vari POI in modo semplice e coinvolgente. Grazie a funzionalità di geolocalizzazione e filtri tematici, gli utenti possono creare percorsi personalizzati, scegliendo i punti di interesse in base al punto di partenza, agli interessi specifici o al tempo disponibile.
Questi percorsi non sono solo itinerari statici, ma possono essere arricchiti con dettagli storici, tradizioni locali, storie di produttori e curiosità, rendendo ogni visita un’esperienza unica e autentica.
Valorizzare persone, posti e prodotti
Il modello alla base del Digital AgriFood Park è quello di valorizzare ciò che rende unico il territorio: le Persone (produttori, artigiani, curatori del patrimonio culturale), i Posti (località, monumenti, punti di interesse) e i Prodotti (cibi, vini, prodotti tipici). Tramite la piattaforma, tali elementi vengono raccontati e messi in risalto, creando un ecosistema di valore condiviso.
Funzionalità per un’esperienza immersiva e coinvolgente
Per rendere l’esperienza dell’utente ancora più coinvolgente, il Digital AgriFood Park può integrare funzionalità avanzate, tra cui:
- Realtà aumentata: per vivere un’esperienza immersiva nei POI;
- Programmi di reward: premi e incentivi per incentivare la partecipazione attiva;
- Eventi in tempo reale: aggiornamenti su fiere, manifestazioni ed eventi culturali;
- Community: possibilità di condividere commenti, itinerari e foto con altri utenti.
Un’opportunità per il futuro
L’implementazione di questa piattaforma rappresenta una grande opportunità per territori che vogliono rafforzare la propria identità, attrarre turisti e promuovere le proprie eccellenze in modo innovativo. Al di là della promozione turistica, il Digital AgriFood Park può contribuire alla valorizzazione economica e culturale, favorendo un turismo sostenibile e consapevole.
Il Digital AgriFood Park mostra come la tecnologia possa essere uno strumento potente per preservare e promuovere le tradizioni e le eccellenze di un territorio, creando esperienze personalizzate e coinvolgenti. Attraverso mappe evolute, percorsi su misura e narrazioni autentiche, questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro digitale che mette al centro le persone, i posti e i prodotti di ciascun territorio.