Dall’ 11 al 20 ottobre Piazza Duomo ad Acireale si trasforma nel cuore pulsante della Sicilia enogastronomica con I COLORI DEL GUSTO, un evento unico dal format innovativo, che celebra l’arte culinaria e le eccellenze gastronomiche e vitivinicole dell’isola.

Dieci giorni di sapori autentici, un’esperienza indimenticabile tra show cooking di chef stellati, masterclass su vino, olio e birra curate dall’AIS Catania, importanti convegni sui Grani antichi e sui prodotti Made in Sicily, banchi di assaggio e degustazione di pani artigianali dei forni locali e di prodotti locali e stand espositivi di eccellenze enogastronomiche siciliane.

Protagonisti d’eccezione nei due fine settimana saranno i rinomati chef Giuseppe Torrisi de Il Cortile Spirito Santo -una stella Michelin; Seby Sorbello di Sabir; Piergiorgio Alecci di  Donna Carmela Resort & Lodges e Giuseppe Raciti di Zash -una stella Michelin, che sveleranno i segreti della loro arte.

I COLORI DEL GUSTO è l’evento enogastronomico organizzato dalla Città di Acireale, con la Regione Sicilia– Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e con Smart Venues, il progetto di innovazione sull’Agrifood Tech nato su iniziativa della Regione Sicilia, con la collaborazione della Comunità Europea, che si propone di sostenere le eccellenze siciliane coinvolgendo enti di ricerca, aziende e stakeholders territoriali.

I Colori del Gusto, non è una sagra o una fiera, ma un bell’evento enogastronomico, un’occasione d’incontro tra i produttori del settore agroalimentare, l’arte culinaria dei grandi chef, i ristoratori del territorio e appassionati del buon cibo e del buon vino,- dichiara il sindaco Roberto Barbagallo-. Promuoviamo i grandi prodotti del Made in Sicily. Ci saranno due importanti convegni con ospiti, tra gli altri, tre cavalieri del lavoro e il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, innamorato dei prodotti siciliani e sarà una manifestazione aperta a tutti, con eventi riservati a chi ha prenotato per degustare i migliori prodotti e scoprire i sapori autentici di Sicilia. Ringraziamo l’Assessorato regionale al Turismo, Smart Venues e tutti i main sponsor e i partner che supportano questa prima edizione del nostro progetto. Ringraziamo gli Uffici per il grande lavoro, le forze dell’ordine senza cui nessun evento sarebbe possibile, i nostri ristoratori che partecipano e collaborano all’evento”.

Da quest’anno anche Ottobre offre a cittadini e turisti una nuova manifestazione che valorizza la tradizione del territorio e che conferma la centralità che Acireale ha conquistato in un anno di proficuo lavoro della classe politica”, sottolinea il deputato regionale Nicola D’Agostino.

Il progetto Smart Venues e I Colori del Gusto hanno due filosofie che si sposano perfettamente. Abbiamo un direzione ben chiara che è rendere consapevole il consumatore, seguendolo dall’origine alla vendita al dettaglio e per questo siamo ben lieti di collaborare e avere il nostro spazio all’interno di quello che crediamo sarà un grande evento, che vuole far conoscere e promuovere i grandi prodotti siciliani”, spiega il project manager comunicazione Smart Venues Manfredi Amato.

L’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro annuncia: “Nei fine settimana, per l’occasione, resteranno aperti il Museo dell’Opera dei Pupi, il Museo del Carnevale, la Biblioteca pinacoteca Zelantea, la Casa del Danzastorie,il Museo delle Uniformi storiche, e in collaborazione con il FAI, la Chiesa dell’Arcangelo Raffaele e Palazzo D’Amico. Abbiamo deciso di dedicare ogni mese a un tema e l’evento che inizierà tra qualche giorno non è altro che la realizzazione di quanto programmato con Acireale E2024, Ottobre è dedicato all’enogastronomia. L’obiettivo è creare appuntamenti fissi, di livello, che creino anche un indotto in città. Crediamo che se proponi qualità ne ricevi un buon ritorno in attrattiva”.

Dal 15 al 17 ottobre toccherà ai ristoratori locali dare vita in piazza Duomo agli Show Cooking “Acireale in Cucina”. Più di dieci chef si alterneranno nella preparazione di una ricetta che metterà in risalto le eccellenze del territorio.

Esprimo un plauso all’Amministrazione per l’organizzazione di un grande contenitore che concilia la natura didattica, con la natura conviviale. Sono coinvolte nell’evento varie delegazioni di AIS Sicilia, tantissimi sommelier, che cureranno gli abbinamenti degli show cooking e le master class e saranno impegnati nei banchi d’assaggio. Un momento molto importante sarà il concorso con la proclamazione del Miglior Sommelier Sicilia 2024, un evento nell’evento che culminerà con la Masterclass Da Capo a Capo, viaggio attraverso i territori delle tre punte dell’isola”, annuncia Gioele Micali, responsabile eventi AIS Sicilia e delegato AIS Taormina.

Questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti tra gli altri anche l’assessore allo Sport Rosario Raneri, il presidente del consiglio comunale Michele Greco e i consiglieri Teresa Pizzo, Simona Postiglione, Alfio Messina ed Enzo Di Mauro, rappresentanti delle forze dell’ordine e di categoria, sponsor e partner dell’evento.

Info e prenotazioni sul sito

https://www.icoloridelgusto.net/