Il Progetto

Massimizzare le azioni di marketing e di business di aziende dinamiche siciliane nell’ultimo miglio della Customer Journey (il punto vendita): questo l’obiettivo del progetto Smart Venues.

Lo scenario

Sia per motivi di privacy che di mindset, oggi la GDA investe ancora poco in innovazione digitale: il Phygital potrebbe essere una leva potente per raccogliere dati, informare il cliente, valorizzare la filiera e lo storytelling di un prodotto.

Gli attori principali

Capofila del progetto è la società Softec SpA, in partnerariato con diverse realtà pubbliche come l’Università degli Studi di Palermo e alcune aziende private, Cerisvi, GAP, Campo d’Oro.

La genesi del progetto

Smart Venues nasce su iniziativa della Regione Sicilia, con la collaborazione della Comunità Europea, per promuovere l’innovazione della filiera agritech italiana, dal primo all’ultimo miglio, dal campo al punto vendita.

In cosa consiste Smart Venues

Una piattaforma di Customer Experience che raccoglie i dati dei clienti di uno store mediante esperienze digitali abilitate da diversi touchpoint attivi e passivi, come il robot Mike, la smart label, un’applicazione mobile, lo streaming commerce.

A chi si rivolge l'intero progetto

  • Brand locali che vogliono innovare la propria strategia di go-to-market, sia attraverso store proprietari che nella GDA;
  • Retailer della GDA, che desiderano attrarre nuovi clienti in portfolio.