Il mondo del vino sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale grazie all’innovazione dell’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie applicate all’agrotech. Tra le iniziative più interessanti emerge Smart Venues for Agrotech Ecosystem, un’app che trasforma l’esperienza di visita e degustazione nelle cantine, offrendo un viaggio immersivo, personalizzato e ricco di contenuti esclusivi.

Un’esperienza immersiva e personalizzata

Immagina di entrare in una cantina, non più solo fisicamente, ma anche attraverso il tuo smartphone. Smart Venues ti permette di conoscere ogni dettaglio del vino che stai degustando, grazie all’utilizzo di tecnologie di riconoscimento e intelligenza artificiale. Basta inquadrare un’etichetta o un vino in particolare, e il sistema ti fornirà informazioni approfondite sulla provenienza, l’affinamento, i produttori e le caratteristiche organolettiche.

Esplorare cantine e territori

L’app ti consente anche di esplorare le cantine più vicine o di tutta Italia/Europa, scoprirne la storia, le tradizioni e le tecniche di produzione. Attraverso mappe interattive e contenuti multimediali, puoi immergerti nel percorso che porta alla creazione del vino, valorizzando così il patrimonio territoriale e le piccole realtà locali.

Consigli su misura e contenuti esclusivi

Uno dei punti di forza di Smart Venues è la capacità di offrire consigli personalizzati basati sui gusti e sulle preferenze dell’utente. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, l’app suggerisce abbinamenti, vini adatti a occasioni specifiche e percorsi di degustazione, creando un’esperienza unica e tailor-made.

Inoltre, l’app dà accesso a contenuti esclusivi come interviste ai produttori, visite virtuali alle cantine, video assembling e approfondimenti sulla storia del vino e del territorio. Questo permette agli utenti di conoscere meglio il mondo del vino, aprendosi a livelli di conoscenza e di apprezzamento più elevati.

Un viaggio tra tecnologia e tradizione

Smart Venues for Agrotech Ecosystem rappresenta un esempio di come la tecnologia possa valorizzare la tradizione e il patrimonio enogastronomico, trasformando l’esperienza di acquisto e degustazione in un vero e proprio viaggio esperienziale. La sinergia tra innovazione digitale e sapere antico crea nuove opportunità di scoperta, marketing e promozione per i produttori locali, favorendo il turismo enogastronomico sostenibile e consapevole.