L’enogastronomia è uno dei pilastri della cultura e dell’economia della Sicilia, un territorio ricco di tradizioni e produzioni di fama mondiale, come i vini DOC e IGP, i formaggi, gli oli e i frutti tipici. Tuttavia, affrontare le sfide della globalizzazione, dei cambiamenti climatici e della crescente attenzione alla sostenibilità richiede un approccio innovativo e tecnologico. Nasce così Smart Venues, un progetto di ricerca italiano sviluppato nell’ambito del POR FESR Sicilia, che mira a innovare l’intera filiera enogastronomica attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

Un ecosistema smart per valorizzare le eccellenze siciliane

Il cuore di Smart Venues è la creazione di un ecosistema intelligente capace di monitorare, registrare e ottimizzare ogni fase della filiera produttiva. Con l’uso di sensori IoT (Internet of Things), vengono raccolti dati sulle condizioni ambientali — come temperatura, umidità e qualità dell’aria — garantendo che i prodotti, in particolare i vini e i prodotti tipici siciliani, mantengano elevati standard di qualità, freschezza e sicurezza.

Ogni passaggio, dalla coltivazione alla distribuzione, viene registrato in modo immutabile e trasparente, rafforzando la fiducia del consumatore e tutelando l’autenticità delle produzioni territoriali. Questo sistema di tracciabilità digitale permette di valorizzare le denominazioni di origine come DOC, DOCG, DOP e IGP, offrendo al mercato prodotti riconosciuti per la loro qualità e provenienza.

Potenziare la produzione e ridurre gli sprechi grazie all’intelligenza artificiale

Uno dei principali vantaggi di Smart Venues è l’uso dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati raccolti. Grazie a algoritmi avanzati, il sistema può identificare pattern di produzione, ottimizzare la logistica e prevedere rischi o criticità future, come eventi climatici avversi o problemi di conservazione. In questo modo, le aziende agricole e i produttori possono intervenire con tempestività, migliorando l’efficienza e riducendo lo spreco di risorse.

Inoltre, grazie a questa tecnologia, si promuovono pratiche agricole e di gestione più rispettose dell’ambiente, ottimizzando il consumo di energia e risorse, e contribuendo a un settore agroalimentare più sostenibile e responsabile.

Creare un nuovo legame con il consumatore tramite esperienze digitali

Un altro obiettivo del progetto è arricchire il percorso del cliente con esperienze immersive e coinvolgenti grazie a strumenti digitali innovativi come la realtà aumentata, i tour virtuali e le piattaforme interattive. Queste soluzioni aiutano i consumatori a conoscere più da vicino il territorio, le tradizioni e le tecniche di produzione, rafforzando il senso di appartenenza e di fiducia.

Il risultato è un processo di fidelizzazione e di educazione del pubblico, che permette di valorizzare non solo il prodotto, ma anche il suo patrimonio culturale e territoriale, rafforzando l’immagine delle eccellenze siciliane su scala globale.

Un futuro più sostenibile e competitivo

Smart Venues rappresenta un esempio concreto di come tecnologia, innovazione e sostenibilità possano integrarsi per migliorare il settore agroalimentare. L’obiettivo finale è creare un sistema più efficiente, trasparente e rispettoso dell’ambiente, capace di promuovere le eccellenze siciliane e di rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali.

In un periodo in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità, questo tipo di iniziative rappresenta il futuro dell’enogastronomia siciliana, capace di coniugare tradizione e innovazione e di lasciare un segno duraturo nel panorama internazionale.