Il progetto Smart Venues for Agrotech Ecosystem nasce con l’obiettivo di guidare la trasformazione digitale del settore agroalimentare, intervenendo in modo integrato su tutte le fasi della filiera: dalla produzione primaria alla distribuzione, fino al consumatore finale.
 
L’iniziativa si fonda su tre pilastri strategici — tracciabilità, trasparenza ed efficienza — per rispondere in modo concreto alla crescente richiesta di prodotti alimentari sicuri, di origine certificata e ottenuti in modo sostenibile. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e all’etica di ciò che acquistano, la filiera agroalimentare è chiamata a rinnovarsi, garantendo informazioni verificabili e in tempo reale su provenienza, trasformazione e distribuzione dei prodotti.
 
Per raggiungere questo obiettivo, Smart Venues for Agrotech Ecosystem integra in un’unica piattaforma digitale le tecnologie più avanzate:
• Blockchain, per creare registri condivisi, sicuri e immutabili che certificano ogni passaggio del prodotto lungo la catena di fornitura;
• IoT (Internet of Things), per raccogliere dati di campo e di processo attraverso sensori intelligenti, monitorando parametri ambientali, qualità e condizioni di trasporto;
• Intelligenza Artificiale e Machine Learning, per elaborare grandi volumi di dati, ottimizzare la gestione delle risorse, prevedere criticità e supportare decisioni informate a beneficio di produttori, operatori logistici e distributori.
 
Attraverso l’interconnessione tra tutti gli attori — aziende agricole, trasformatori, trasportatori, punti vendita e consumatori — il progetto favorisce un ecosistema dinamico e collaborativo, in cui le informazioni circolano in modo sicuro e trasparente. Questo approccio non solo rafforza la fiducia tra produttori e clienti finali, ma contribuisce anche a ridurre sprechi, migliorare la qualità dei prodotti e sostenere pratiche agricole più rispettose dell’ambiente.
 
In sintesi, Smart Venues for Agrotech Ecosystem si propone come motore di innovazione per un’agricoltura intelligente, sostenibile e capace di valorizzare la qualità e l’autenticità dei prodotti agroalimentari, proiettando il settore verso un futuro digitale e più responsabile.