La Sicilia, terra ricca di storia, tradizioni e sapori autentici, si affaccia verso il futuro con un progetto ambizioso e innovativo: Smart Venues. Mira a rivoluzionare il modo in cui i produttori, i consumatori e il territorio interagiscono, utilizzando le più avanzate tecnologie digitali, tra cui l’intelligenza artificiale, per valorizzare e proteggere le eccellenze enogastronomiche dell’isola.

Le Collaborazioni Chiave: Un ponte tra passato e futuro

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è rappresentato dalle collaborazioni con importanti realtà locali, come l’Enoteca regionale del Sud Est e il Comune di Acireale. Questi partner contribuiscono alla fase di sperimentazione, consentendo di testare concretamente le soluzioni tecnologiche in contesti reali. Attraverso questa sinergia, si cercano di abbattere le barriere tra produzione e consumo, rendendo più fluido e trasparente il ciclo di valorizzazione dei prodotti tipici.

Un Sistema di Conoscenza per un Patrimonio Unico

Al centro di Smart Venues vi sono tre concetti fondamentali: persone, prodotti e posti. La loro interconnessione costituisce la base di un sistema di classificazione e di una vasta banca dati, progettata per offrire informazioni approfondite sulla qualità, la tracciabilità e le caratteristiche distintive delle eccellenze siciliane. Grazie alla tecnologia, si vuole rendere più accessibile e comprensibile l’identità di ogni prodotto, dal vino alle specialità gastronomiche, dividendo il patrimonio immateriale e materiale in un archivio digitale facilmente consultabile.

La tecnologia al servizio della tutela e del mercato

Un obiettivo chiave di Smart Venues è la tutela e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico siciliano, non solo per preservare tradizioni e sapere locali, ma anche per competere sui mercati internazionali. Il sistema sviluppato si propone di garantire la tracciabilità dei prodotti, comunicando al grande pubblico l’eccellenza e l’unicità di ciascuno. Attraverso strumenti digitali e l’intelligenza artificiale, sarà possibile monitorare, proteggere e promuovere i prodotti di alta qualità, rafforzando il legame tra le produzioni e il territorio.

Un modello virtuoso per il futuro

Smart Venues si configura così come un esempio di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a sostenere e rafforzare le piccole e medie imprese del settore agroalimentare. La digitalizzazione delle filiere, unita alla cultura e alle tradizioni locale, rappresenta una nuova frontiera di sviluppo sostenibile, che mette in valore le risorse umane, territoriali e culturali.

In definitiva, l’obiettivo è creare un ecosistema che tuteli, comunichi e valorizzi il patrimonio enogastronomico siciliano, offrendo al contempo un’esperienza più ricca e autentica ai consumatori, sia in Italia che all’estero. Con questa iniziativa, la Sicilia si prepara a proiettarsi nel futuro, mantenendo intatto il suo centro pulsante di cultura, storia e sapori unici.